08/03/2025 - Ultimo Aggiornamento   ~ 08/03/2025 - Risultati Torneo inv. es. 3° turno   ~ 08/03/2025 - Aggiornati record personali e sociali   ~ 19/12/2024 - Aggiornate scadenze certificati medici
Marilena Eardley on gennaio 12th, 2011

BAMBINI FREQUENTANO LE PISCINE PER FARE UNA ESPERIENZA DI GRUPPO CHE INSEGNI LORO A SOCIALIZZARE, AD AMARE L’ACQUA, A GIOCARE E PER IMPARARE A NUOTARE.
Il bambino non è uno strumento per appagare l’amore proprio e l’orgoglio del genitore e dell’insegnante. Egli, oltre alle oggettive (e non poche) difficoltà di apprendimento, deve far fronte alle aspettative, spesso eccessive, degli adulti che lo gestiscono; questa responsabilità, in un individuo ancora fragile ed in sviluppo, determina molte volte il fallimento. Infatti un’atmosfera nella quale egli si senta non approvato, nella quale venga sistematicamente valutato negativamente dalle persone significative, nella quale sperimenti incapacità a livello di destrezza motoria, (come quando si pretende l’inserimento in un gruppo di livello più avanzato), demolisce in lui la fiducia in sé, fa nascere sentimenti di inferiorità, causa insuccesso e conduce inevitabilmente al rifiuto della attività.
Pertanto per uno sviluppo positivo della fiducia in sé, requisito fondamentale di ogni successo, è necessario:

  • Stimolare precocemente l’autonomia del fanciullo
  • Incoraggiarlo
  • Creare in lui buone aspettative delle proprie capacità (ma non eccessive)
  • Rafforzare l’autostima (fiducia in sé) con approvazioni in caso di buona riuscita e comportamenti neutri in caso di insuccesso (non sfogare su di lui la propria delusione)
  • Aiutarlo quando è in difficoltà; anche con critiche appropriate, ma soprattutto con sostegno emotivo (rincuorandolo e incoraggiandolo)
  • Motivarlo al miglioramento delle proprie prestazioni
  • Fargli capire che essere differente (ad esempio meno bravo degli altri) è cosa accettabile
  • Riconoscergli il diritto di sbagliare e dargli l’impressione di essere sempre e comunque rispettato ed accettato

Cercando allora di riassumere con qualche concetto semplice e pratico:

  1. Non sostituitevi all’istruttore nella valutazione dei risultati, le componenti che li determinano sono moltissime e, solo chi le conosce a fondo (l’istruttore) può valutarle tutte opportunamente.
  2. Non rimproverate vostro figlio se non ha eseguito bene le esercitazioni, i bambini ce la mettono sempre tutta e proprio quando non riescono, hanno maggior bisogno di comprensione ed aiuto.
  3. Non valutate le prestazioni dei vostri ragazzi su quelle degli altri, non imponete confronti; ognuno và valutato per sé stesso e questi confronti imposti dall’esterno inducono ansia e stress nei bambini.
  4. Cercate di svilupparne l’autonomia, rendendoli consapevoli di ciò che fanno e rispettandone le scelte senza costrizioni.
  5. Sottolineate positivamente ogni miglioramento, anche quando non corrisponde completamente alle vostre aspettative; la sicurezza nelle proprie capacità si rinforza con lodi, aiuti ed incoraggiamenti, non con rimproveri (diversa è invece una serena critica rivolta a ciò che è stato sbagliato ed a ciò che può essere migliorato).
  6. Non create nei bambini aspettative troppo grandi, il mancato raggiungimento degli obiettivi che voi avete deciso per loro, crea delusione e di certo non li concilia con lo sport.

IN DEFINITIVA
Impariamo ad apprezzare i bambini per ciò che sono e non per ciò che noi vorremmo fossero. Essi non sono nati per appagare le nostre ambizioni o per compensare le nostre frustrazioni, ma per crescere e diventare degli uomini con il nostro aiuto e la nostra comprensione.

Fabio Bernardi direttore tecnico Aldebaran Cattolica Nuoto

Share
Marilena Eardley on gennaio 11th, 2011

Vi informo che sabato 15 gennaio alle ore 14:30, presso la piscina di Cattolica, sarà presente il fotografo per le foto che andranno sulle figurine così come vi era stato anticipato.

Vi chiedo pertanto di presentarvi con indosso la t-shirt ufficiale della squadra.

Per qualsiasi informazione rivolgetevi a Luigi Semprini.

Cordiali saluti.

ASD Aldebaran Cattolica Nuoto
Eros Montemaggi
Share
Marilena Eardley on gennaio 5th, 2011

Per il giorno 08/01/2010 e’ stato aggiunto un allenamento supplementare per il gruppo degli esordienti A.

Esordienti A (gruppi unificati) Tecnici Bartolini A. – Brandi B.

  • il giorno 08 Gen. dalle 13:30 alle 15:00 ( 1,30 Ora )
Share

Tags: , ,

Marilena Eardley on gennaio 3rd, 2011

Il collegiale del 07/01/2011 riservato agli esordienti A è stato annullato e sostituito da un allenamento normale.

Esordienti A (gruppi unificati) Tecnici Bartolini A. – Brandi B.

  • il giorno 07 Gen. dalle 16:00 alle 18:00 ( 2 Ore )

Per il resto gli orari di allenamento rimangono confermati come da precedente programma.

Share
Marilena Eardley on dicembre 30th, 2010

Il direttivo dell’Aldebaran Cattolica ha designato il nuovo Capo allenatore :  Andrea Bartolini subentra a Benvenuti Massimiliano al quale vanno i più sentiti ringraziamenti per il lavoro fin quì svolto.

im-2010-2011-023 Andrea, classe 1975 , ha accettato l’incarico di seguire il nostro sodalizio sportivo, dopo aver fatto esperienza per anni presso il Nuoto Riccione, dove ha ricoperto incarichi sia nel settore giovanile che come assistente allenatore della prima squadra.

Tecnico Federale con qualifica di Allenatore 1° livello, possiede anche l’abilitazione all’ insegnamento del nuoto nei corsi indetti dalla FIN , essendo Docente Regionale di Nuoto e Ginnastica in acqua.

Ha maturato esperienza sia come tecnico di nuoto per diversamente abili (possiede il brevetto CIP di Nuoto) che di rieducazione funzionale in acqua: svolge inoltre attività di massaggiatore.
Quindi un tecnico con invidiabile esperienza a 360° che spazia dal nuoto a tutti i livelli per finire con la capacità di prevenire ed eventualmente porre rimedio ad eventuali problematiche inerenti al nuoto; in parole povere un “ragazzo” che sa dove mettere le mani…!!
“Un tecnico che possiede quelle abilità tecniche essenziali per poter seguire con successo un gruppo di atleti come il nostro e sa, al bisogno , anche agire materialmente su traumi muscolari e sulla prevenzione…: in parole povere una persona adatta al ruolo che gli è stato assegnato”, commenta Fabio Bernardi direttore tecnico .

Ad Andrea , da parte di tutto il direttivo dell’Aldebaran Cattolica, un grande ” In bocca al lupo” per il suo nuovo incarico….

Share
Marilena Eardley on dicembre 29th, 2010
Calendario
clicca per scaricare
Share